Nelle direttive anticipate avete la possibilità di stabilire a quali trattamenti e provvedimenti medici accettate o rifiutate di sottoporvi se non doveste più essere in grado di decidere in modo autonomo.
Guida per la redazione delle direttive anticipate della CRS (incl. Glossario e Condizioni generali)
Lunghezza: 20 pagine
Disponibile in: Italiano, tedesco e francese
Le direttive anticipate consentono a una persona in grado di intendere e di volere di decidere a quali misure mediche sottoporsi qualora perdesse la sua facoltà di discernimento. Per chi contrae il coronavirus la probabilità che ciò si verifichi è piuttosto bassa. È in ogni caso importante comunicare ai propri cari quali sono le nostre volontà tenuto conto della situazione attuale.
A causa della pandemia di coronavirus in corso, sempre più persone iniziano a riflettere sulla possibilità di redigere le proprie direttive anticipate. Stilare questo documento significa dare forma alle proprie volontà – un processo che può rivelarsi più semplice discutendone con parenti e specialisti. Mettendo per iscritto delle direttive anticipate, una persona in grado di intendere e di volere può stabilire quali provvedimenti medici accetta o rifiuta nel caso in cui perdesse la sua facoltà di discernimento. Il documento le consente anche di spiegare quali sono i valori che la spingono a sottoporsi o meno a una determinata misura. Queste decisioni devono però poter essere applicate a tutte le circostanze e non solo a una perdita di discernimento dovuta al coronavirus.
Se avete già stilato le vostre direttive del paziente e siete giunti però alla conclusione che il vostro atteggiamento di fondo in caso di grave infezione da Covid-19 diverge da misure e trattamenti volti a prolungare la vita, potete esprimere il proprio punto di vista inserendo un’inequivocabile indicazione in proposito nelle direttive del paziente oppure integrando queste ultime con un foglio supplementare. Si può ad esempio, sottolineare in modo esplicito che si rifiuta la ventilazione artificiale a favore di un trattamento di medicina palliativa. L’annotazione aggiuntiva deve essere datata e firmata e può essere conservata a casa. È importante che i famigliari ne siano informati.
Ulteriori informazioni: Direttive del paziente coronavirus
La consulenza dei nostri esperti vi aiuterà a riflettere sulle vostre esigenze, a dare una risposta alle vostre domande e a compilare le vostre direttive anticipate personalizzate.
Redigere le proprie direttive anticipate è una questione delicata, che tocca aspetti etico esistenziali e regola importanti questioni riguardanti la vita e la morte. I consulenti della CRS sono in possesso delle conoscenze mediche e giuridiche necessarie per aiutarvi a fare luce sui vostri desideri e sulle vostre aspettative, per rispondere alle vostre domande e per sostenervi nella compilazione del documento – il tutto nel rispetto del segreto professionale.
La consulenza viene offerta a pagamento dalle associazioni cantonali della Croce Rossa. Mettetevi direttamente in contatto con la Croce Rossa della vostra regione per fissare un appuntamento. Il nostro centralino resta a vostra disposizione per rispondere a domande generali sulle direttive anticipate.
Per fissare un appuntamento, contatta la Croce Rossa nella tua zona.
Saremo lieti di aiutarvi a trovare il centro informazioni più vicino. Contattateci tramite la hotline gratuita 0800 99 88 44 o tramite il modulo di contatto.
Dopo avere compilato, datato e firmato le Sue direttive anticipate, potrà depositarle presso la CRS (esigibile). Avrà così la certezza che, in caso di necessità, queste saranno facilmente accessibili e saranno messe a disposizione del personale medico.
Le direttive anticipate depositate presso la Croce Rossa Svizzera (CRS) possono essere consultate dall’équipe medica 24 ore su 24 (365 giorni all’anno). Lei riceverà una pratica tessera personale che potrà facilmente portare ovunque con sé e delle copie delle Sue direttive anticipate per i familiari o il medico di famiglia.
Ha anche la possibilità di depositare le Sue direttive anticipate CRS senza avere usufruito della nostra consulenza nel compilarle. Le direttive depositate dal nostro servizio vengono controllate da un esperto. In caso di ambiguità, La contatteremo per chiarire il contenuto o consigliarle una consulenza. Inoltre, poiché le Sue esigenze potrebbero cambiare con il trascorrere del tempo, La inviteremo regolarmente ad aggiornare le Sue direttive anticipate.
Inviateci le direttive anticipate CRS debitamente compilate, senza dimenticare di datarle e firmarle a mano. Solo le direttive anticipate CRS possono essere depositate presso il nostro servizio.
Indirizzo: Croce Rossa Svizzera / Direttive anticipate CRS / Werkstrasse 18 / 3084 Wabern
Un professionista della CRS esamina la comprensibilità e la correttezza formale delle vostre direttive anticipate CRS e vi contatta nel caso in cui sia meglio apportare alcune modifiche. Dopo di che il documento viene conservato per tutta la vostra vita presso il servizio di deposito della CRS, dove è consultabile 24 ore su 24 (365 giorni all’anno) in caso di emergenza.
I tempi di disbrigo prima del deposito sono di circa quattro settimane.
Dopo il deposito riceverete una tessera con il numero telefonico del servizio di deposito della Croce Rossa e, su richiesta, fino a tre copie delle vostre direttive anticipate depositate da consegnare, ad esempio, alle persone autorizzate a rappresentarvi.
Ogni due-tre anni vi inviteremo a controllare ed eventualmente aggiornare le vostre direttive anticipate.
Potete naturalmente decidere di aggiornarle o revocarle in qualsiasi momento, indipendentemente dal sollecito della CRS.
Le direttive anticipate vengono trasmesse esclusivamente al personale medico autorizzato. Prima di trasmettere il documento, il servizio di deposito CRS verifica l’identità del richiedente per garantire la totale confidenzialità.
Il deposito delle direttive anticipate CRS costa:
• CHF 210.- (IVA inclusa) con la consulenza
• CHF 130.- (IVA inclusa) senza consulenza
Le tariffe includono il deposito delle direttive anticipate fino al decesso, la tessera personale e i tre solleciti di aggiornamento. In caso di modifiche al documento riceverete altri tre solleciti alla scadenza di due-tre anni.
Il deposito delle direttive anticipate aggiornate costa CHF 65.- (IVA inclusa).
Numero di emergenza del servizio di deposito CRS per il consulto delle direttive anticipate CRS 0800 997 395 (raggiungibile 24 ore su 24).
Per essere giuridicamente vincolanti, le direttive anticipate devono contenere le generalità (nome, data di nascita) nonché la data e la firma autografe del disponente.
No. In Svizzera le direttive anticipate non necessitano di autenticazione da parte di un pubblico ufficiale, a condizione che soddisfino i requisiti formali richiesti (capacità di discernimento, indicazioni circa l’identità, luogo, data e firma autografa del disponente).
Non è mai troppo presto per pensare al domani: la cartellina Previdenza CRS vi permette di prendere autonomamente e per tempo le decisioni più importanti.
Mandato precauzionale, direttive anticipate, disposizioni in caso di morte, testamento: la cartellina Previdenza della Croce Rossa Svizzera racchiude tutte le informazioni utili per dare il via alla pianificazione.
Prezzo: CHF 22.- più spese di spedizione.