Nelle direttive anticipate avete la possibilità di stabilire a quali trattamenti e provvedimenti medici accettate o rifiutate di sottoporvi se non doveste più essere in grado di decidere in modo autonomo.
Guida per la redazione delle direttive anticipate della CRS (incl. Glossario e Condizioni generali)
Lunghezza: 20 pagine
Disponibile in: Italiano, tedesco e francese
Per fissare un appuntamento, contatta la Croce Rossa nella tua zona.
Saremo lieti di aiutarvi a trovare il centro informazioni più vicino. Contattateci tramite la hotline gratuita 0800 99 88 44 o tramite il modulo di contatto.
Inviateci le direttive anticipate CRS debitamente compilate, senza dimenticare di datarle e firmarle a mano. Solo le direttive anticipate CRS possono essere depositate presso il nostro servizio.
Indirizzo: Croce Rossa Svizzera / Direttive anticipate CRS / Werkstrasse 18 / 3084 Wabern
Un professionista della CRS esamina la comprensibilità e la correttezza formale delle vostre direttive anticipate CRS e vi contatta nel caso in cui sia meglio apportare alcune modifiche. Dopo di che il documento viene conservato per tutta la vostra vita presso il servizio di deposito della CRS, dove è consultabile 24 ore su 24 (365 giorni all’anno) in caso di emergenza.
I tempi di disbrigo prima del deposito sono di circa quattro settimane.
Dopo il deposito riceverete una tessera con il numero telefonico del servizio di deposito della Croce Rossa e, su richiesta, fino a tre copie delle vostre direttive anticipate depositate da consegnare, ad esempio, alle persone autorizzate a rappresentarvi.
Ogni due-tre anni vi inviteremo a controllare ed eventualmente aggiornare le vostre direttive anticipate.
Potete naturalmente decidere di aggiornarle o revocarle in qualsiasi momento, indipendentemente dal sollecito della CRS.
Le direttive anticipate vengono trasmesse esclusivamente al personale medico autorizzato. Prima di trasmettere il documento, il servizio di deposito CRS verifica l’identità del richiedente per garantire la totale confidenzialità.
Il deposito delle direttive anticipate CRS costa:
• CHF 210.- (IVA inclusa) con la consulenza
• CHF 130.- (IVA inclusa) senza consulenza
Le tariffe includono il deposito delle direttive anticipate fino al decesso, la tessera personale e i tre solleciti di aggiornamento. In caso di modifiche al documento riceverete altri tre solleciti alla scadenza di due-tre anni.
Il deposito delle direttive anticipate aggiornate costa CHF 65.- (IVA inclusa).
Numero di emergenza del servizio di deposito CRS per il consulto delle direttive anticipate CRS 0800 997 395 (raggiungibile 24 ore su 24).
Per essere giuridicamente vincolanti, le direttive anticipate devono contenere le generalità (nome, data di nascita) nonché la data e la firma autografe del disponente.
No. In Svizzera le direttive anticipate non necessitano di autenticazione da parte di un pubblico ufficiale, a condizione che soddisfino i requisiti formali richiesti (capacità di discernimento, indicazioni circa l’identità, luogo, data e firma autografa del disponente).
Non è mai troppo presto per pensare al domani: la cartellina Previdenza CRS vi permette di prendere autonomamente e per tempo le decisioni più importanti.
Mandato precauzionale, direttive anticipate, disposizioni in caso di morte, testamento: la cartellina Previdenza della Croce Rossa Svizzera racchiude tutte le informazioni utili per dare il via alla pianificazione.
Prezzo: CHF 22.- più spese di spedizione.
La consulenza dei nostri esperti vi aiuterà a riflettere sulle vostre esigenze, a dare una risposta alle vostre domande e a compilare le vostre direttive anticipate personalizzate.
Redigere le proprie direttive anticipate è una questione delicata, che tocca aspetti eticoesistenziali e regola importanti questioni riguardanti la vita e la morte. I consulenti della CRS sono in possesso delle conoscenze mediche e giuridiche necessarie per aiutarvi a fare luce sui vostri desideri e sulle vostre aspettative,
per rispondere alle vostre domande e per sostenervi nella compilazione del documento – il tutto nel rispetto del segreto professionale.
La consulenza viene offerta a pagamento dalle associazioni cantonali della Croce Rossa. Mettetevi direttamente in contatto con la Croce Rossa della vostra regione per fissare un appuntamento. Il nostro centralino resta a vostra disposizione per rispondere a domande generali sulle direttive anticipate.
Dopo avere compilato, datato e firmato le Sue direttive anticipate, potrà depositarle presso la CRS (esigibile). Avrà così la certezza che, in caso di necessità, queste saranno facilmente accessibili e saranno messe a disposizione del personale medico.
Le direttive anticipate depositate presso la Croce Rossa Svizzera (CRS) possono essere consultate dall’équipe medica 24 ore su 24 (365 giorni all’anno). Lei riceverà una pratica tessera personale che potrà facilmente portare ovunque con sé e delle copie delle Sue direttive anticipate per i familiari o il medico di famiglia.
Ha anche la possibilità di depositare le Sue direttive anticipate CRS senza avere ususfruito della nostra consulenza nel compilarle. Le direttive depositate dal nostro servizio vengono controllate da un esperto. In caso di ambiguità, La contatteremo per chiarire il contenuto o consigliarle una consulenza. Inoltre, poiché le Sue esigenze potrebbero cambiare con il trascorrere del tempo, La inviteremo regolarmente ad aggiornare le Sue direttive anticipate.
In der Patientenverfügung hält eine urteilsfähige Person fest, welchen medizinischen Massnahmen sie im Fall einer Urteilsunfähigkeit zustimmt oder nicht zustimmt. Bei einer Erkrankung am Coronavirus ist eine Urteilsunfähigkeit eher unwahrscheinlich. Trotzdem ist es wichtig, seinen Willen in Bezug auf der heutigen Situation seinen Angehörigen mitzuteilen.
Wegen der Coronoavirus-Pandemie machen sich zurzeit mehr Menschen Gedanken über eine Patientenverfügung. Das Verfassen einer Patientenverfügung ist ein Prozess der Willensbildung. Dabei helfen Gespräche mit Angehörigen und Fachpersonen. Eine urteilsfähige Person kann darin festhalten, welchen medizinischen Massnahmen sie im Fall einer Urteilsunfähigkeit zustimmt oder nicht zustimmt. In der Werthaltung kann sie festhalten, warum sie einer Massnahme zustimmt oder nicht. Die Entscheidung für oder gegen bestimmte medizinische Massnahmen im Falle der Urteilsunfähigkeit sollte allgemein gefällt werden und nicht spezifisch für eine schwer verlaufende Coronavirus-Erkrankung.
Eine Urteilsunfähigkeit infolge des Coronavirus ist eher unwahrscheinlich. Die erkrankte Person kann ihren Willen hinsichtlich der weiteren Behandlung ihren Angehörigen und dem medizinischen Team direkt mitteilen. Für Informationen zur dieser Erkrankung fragen Sie (telefonisch) Ihren Hausarzt, da je nach Vorerkrankung und Alter die Situation und der Krankheitsverlauf sehr unterschiedlich sein kann.
Personen können zum Schluss kommen, dass ihre grundsätzliche Haltung gegenüber einer intensivmedizinischen Behandlung (z. B. nach einem schweren Sturz) abweicht vom Willen im Fall einer schweren Infektionskrankheit wie der Coronavirus. In diesem Fall kann dieser Wille als unmissverständlichen, zusätzlichen Hinweis in der Patientenverfügung oder auf einem Zusatzblatt formulieren werden, z. B. durch explizite Ablehnung der künstlichen Beatmung zugunsten einer umfassenden palliativen Betreuung. Dieser zusätzliche Hinweis muss datiert sowie unterschrieben und kann Zuhause aufbewahrt werden. Wichtig ist, dass das persönliche Umfeld informiert ist.